
Questione di gusti!
gennaio 8th, 2019 Posted by Administrator Non categorizzato No Comment yetGli infiniti accostamenti tra gli ingredienti, l’enorme variabilità tra le diverse ricette regionali, di ogni paese, di ciascuna cultura e civiltà, testimoniano una straordinaria vitalità nel modo di degustare, nelle abitudini, nelle tradizioni e nell’educazione al gusto. Nelle specialità locali, come nei più affermati menù internazionali, nulla è lasciato al caso.
Ogni abbinamento nasce da una educazione del nostro palato, al rispetto di alcune regole tipiche di ogni comunità. Non esiste un modo assoluto di degustare, non c’è il meglio o il peggio, tutto è relativo in funzione dei parametri che adottiamo nel degustare. L’ Italia è l’esempio di questa creatività, un laboratorio permanente di ricette e specialità regionali, estremamente variegate con marcate e contradittorie diversità nei gusti e nel modo di concepire gli alimenti.
Questa varietà, difficile da imbrigliare in regole precise, ci spinge a capire meglio che cosa sta alla base di tutto: il gusto e l’olfatto. E come questi importantissimi organi di senso influenzano le nostre abitudini e capacità di distinguere le componenti dei cibi: ci spingano ad una dieta personale, caratteristica, che più si adatta al nostro modo di “assaggiare” la realtà. Senza essere in contrapposizione con le scelte degli altri, altrettanto personali.